Cerca
Close this search box.

DEDIZIONE – Deco Industrie, nella crisi generale sette anni di risultati positivi

Forlì, 21 maggio 2015- La crisi? Di qui non è passata. La riprova viene dal Bilancio 2014 approvato nei giorni scorsi dai 240 soci di Deco Industrie. “In uno scenario sempre più complesso e competitivo Deco Industrie continua a crescere – ha dichiarato l’amministratore delegato Giorgio Dal Prato – e a produrre reddito: anche nel 2014 Deco è riuscita a conquistare nuovi spazi, ottenendo risultati positivi e migliori rispetto al 2013, assicurando lavoro e reddito all’azienda, ai soci e al territorio. Venendo ai dati del fatturato c’è stata una crescita rispetto all’anno precedente 123 mio di € (+4% rispetto al 2013), 132 mio pezzi prodotti, circa 500.000 atti di acquisto al giorno da parte dei consumatori”.

 

Deco Industrie opera in due aree principali: Alimentazione domestica “dolce” per biscotti e ricorrenze e “salato” per piadine e crostini, e Igiene domestica con il marchio “Scala” o per marche dei distributori. I clienti di riferimento per l’azienda sono: i grandi distributori, le catene di discount, l’industria di marca e naturalmente tutte le famiglie italiane, e in parte all’estero. Le sedi sono dislocate nei tre stabilimenti alimentari di San Michele, Forlì e Bondeno, a cui si somma quello di Bagnacavallo per la detergenza. Giorgio Dal Prato, Amministratore Delegato, e Amedeo Fanti, Direttore Amministrazione e Finanza, hanno presentato i risultati del 2014, che hanno visto fatturato, volumi e reddito in crescita.

 

Durante l’assemblea è stato anche ricordato il progetto di filiera corta del grano tutto nella provincia di Ravenna, “Dal seme al biscotto”, insieme a Terremerse, Conase, Promosagri e Mulino Naldoni, con “l’obiettivo di tutelare l’agricoltura locale e controllare il prodotto – ha dichiarato Giovanni Luppi, Presidente Nazionale Legacoop Agroalimentare – sin dalla materia prima, ricercando l’eccellenza e la qualità del prodotto che nasce da una filiera corta per i cereali destinati all’industria alimentare”.

 

L’assemblea rappresenta per tutti i soci Deco un importante momento di confronto, sia per i risultati positivi raggiunti anche nel 2014, sia per gli ideali e i valori perseguiti: ”un percorso di responsabilità sociale che il personale della Cooperativa porta avanti tutti i giorni – ha dichiarato Ruenza Santandrea, presidente Legacoop Romagna – dimostrando rispetto e attenzione nelle proprie attività produttive verso le persone e il territorio in cui opera a cui si aggiunge il requisito fondamentale della sicurezza sul lavoro, la salute e la tutela dei lavoratori”.  Da anni Deco è impegnata in questo percorso di rispetto dell’uomo e dell’ambiente in cui vive per cui diventa sempre più importante innovare costantemente per ridurre l’impatto ambientale, senza che ne risentano la prestazione dei prodotti e i costi per il consumatore.

 

 

Articoli recenti

Newsletter

Se ricevere i nostri articoli direttamente sulla tua mail, iscriviti alla nostra newsletter.