Roma, 23 giugno 2015 – Due partecipazioni al capitale, per sostenere il piano di investimenti straordinari lanciato dalla cooperativa sociale Frassati in Piemonte e il decollo della Raviplast, imballaggi plastici, workers buyout avviato circa un anno fa a Ravenna. Ma anche sette interventi del Fondo di promozione attiva, a sostegno di iniziative utili allo sviluppo di tutto il sistema cooperativo e cinque ristrutturazioni e aggiornamenti di interventi già in essere. Sono stati questi gli interventi al centro del Consiglio di amministrazione che si è svolto giovedì scorso, 18 giugno.
Gli interventi del Fondo di promozione attiva vanno a sostegno di attività di Legacoop, come la campagna in corso come Alleanza contro le false cooperative o Woodcoop, l’iniziativa organizzata da Generazioni, ma anche di iniziative locali, come la Settimana del Buon Vivere che si svolgerà in Romagna in autunno o Welfare 2000 in Basilicata. Il Fondo mutualistico sosterrà anche, sempre con un contributo a fondo perduto, anche il campo antimafia dedicato ad Angelo Vassallo e lo spettacolo “Eresia della Felicità” messo in scena dalla cooperative La Fabbrica di Olinda di Milano e da Ravenna Teatro coinvolgendo circa 200 giovani.
Il Consiglio d’amministrazione è stata anche l’occasione per approfondire gli effetti del Decreto ministeriale 53 sugli intermediari finanziari, sui quali sono in corso contatti con il Governo per definire se e in che misura esso sia applicabile anche ai Fondi mutualistici come Coopfond e, in caso affermativo, per valutare quali conseguenze potrà avere in futuro sull’attività ordinaria dello strumento.