Cerca
Close this search box.

CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE LEGACOOP UMBRIA 2024/25

QUI TROVI I PRIMI CALENDARI DEI COLLOQUI. SARANNO COMUNQUE TUTTI SVOLTI NEI MESI DI MARZO E APRILE 2025

SE IL TUO STATO È “ANCORA DA DEFINIRE” NON PREOCCUPARTI, TORNA NEI PROSSIMI GIORNI, A BREVE FISSEREMO LA TUA DATA.

Hai fatto la scelta giusta, stai per vivere un’esperienza che ti cambierà la vita! Fare il volontario del Servizio Civile con uno dei progetti di Legacoop Umbria sarà una scelta importante della tua vita!

Seguici sulle nostre pagine FACEBOOK ed INSTAGRAM per non perdere nessun aggiornamento.

Ti ricordiamo di prendere visione del tuo progetto prima di presentarti al colloquio di selezione.

Info sul Bando 24/25

  • DURATA: 12 mesi
  • INIZIO ATTIVITÀ DI SERVIZIO CIVILE: 30 giugno 2025
  • FINE ATTIVITÀ DI SERVIZIO CIVILE: 29 giugno 2026
  • POSTI DISPONIBILI IN TUTTA L’UMBRIA: 199
  • CHI PARTECIPA: ragazze/i tra i 18 e 29 anni non compiuti
  • RIMBORSO SPESE: 507,30€ mensili
  • Rilascio attestato di partecipazione finale e certificazione delle competenze valide ai fini curricolari
  • Valido come tirocinio universitario
  • Partecipando al Servizio Civile avrai accesso a dei posti riservati per i concorsi pubblici.
  •  

Partecipando al Servizio Civile Universale con LEGACOOP UMBRIA il 30% degli operatori volontari troverà un’opportunità lavorativa al termine dell’esperienza di Servizio Civile.

Qualche info sul Servizio Civile e sulle novità del bando 24/25

Cosa è il Servizio Civile?

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio di difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso l’impegno civico per le comunità e per il territorio.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Perché scegliere il Servizio Civile?

  • è un’esperienza di cittadinanza, al servizio del prossimo e del bene comune
  • è un impegno per gli altri
  • è una partecipazione di responsabilità
  • è un’occasione per crescere confrontandosi
  • è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • è uno strumento di pace e di integrazione
  • è una crescita professionale
  • è una forma di a iuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • è un’occasione di confronto con altre culture
  • è una risorsa per il Paese
  • è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro

Perché partecipare al bando del Servizio Civile con uno dei progetti di Legacoop Umbria?

Partecipando al Servizio Civile Universale con LEGACOOP UMBRIA il 30% degli operatori volontari ha trovato un’opportunità lavorativa al termine dell’esperienza di Servizio Civile all’interno del contesto cooperativo.

Scegliendo uno dei progetti del Servizio Civile di Legacoop Umbria svolgerai il tuo anno di servizio presso una cooperativa di tua scelta, in base al progetto con il quale deciderai di partecipare.

Partecipare al servizio civile con una cooperativa può offrire un’esperienza unica e significativa. Le cooperative sono organizzazioni che operano secondo principi di mutualità, partecipazione, e solidarietà. Cosa distingue una cooperativa:

  1. Valori Cooperativi: Le cooperative si basano su principi come l’aiuto reciproco, la responsabilità personale, la democrazia economica e la partecipazione attiva dei membri. Partecipando al servizio civile con una cooperativa, avrai l’opportunità di sperimentare e contribuire a tali valori.
  2. Aree di Coinvolgimento: I progetti di servizio civile all’interno di cooperative possono coprire una vasta gamma di settori, tra cui sociale, ambientale, culturale e altro ancora. Puoi essere coinvolto in progetti che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone, promuovendo nel contempo l’equità e la sostenibilità.
  3. Partecipazione Attiva: Nelle cooperative, la partecipazione attiva è fondamentale. Questo significa che avrai l’opportunità di essere coinvolto nelle varie attività, lavorando a stretto contatto con gli operatori della cooperativa.
  4. Apprendimento Pratico: La struttura delle cooperative favorisce un apprendimento pratico e concreto. Potresti acquisire competenze pratiche nel tuo campo di interesse e avere la possibilità di contribuire al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
  5. Ambiente Collaborativo: Le cooperative promuovono un ambiente collaborativo e inclusivo. Sarai parte di una comunità che valorizza la collaborazione e la condivisione delle responsabilità.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Servizio Civile – Andrea Radicchi

Str. S. Lucia, 8 – 06125 PERUGIA
075/44643
Email: serviziocivile@legacoopumbria.coop