Brindisi, 28 luglio 2015 – “Era la villa dell’ex cassiere della Sacra Corona Unita, luogo di traffici mafiosi, su un terreno ove agiva l’anti-Stato. Oggi, dopo la confisca, grazie alla caparbia di tanti ragazze e ragazzi di Terre di Puglia – Libera Terra, è il luogo emblema della libertà e del lavoro pulito. E ove un tempo, qui, si meditavano e organizzavano omicidi, da oggi si produrrà vino biologico e di qualità, al sapore di legalità”.
Così il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, in occasione dell’inaugurazione il 22 luglio scorso delle Cantine delle Legalità, in contrada Santa Barbara a Torchiarolo (Br): è il progetto della cooperativa pugliese Terre di Puglia dell’associazione Libera. Sarà da oggi un centro d’imprenditoria sociale, ove si sperimenterà la produzione di vino biologico e si avvieranno attività di formazione legate all’enologia. “Un centro di rivalsa, di riscatto – spiega Rollo – soprattutto per i ragazzi e le ragazze di questi luoghi. Una fucina di progetti e attività che crea valore, sviluppo ed economia sana, basata proprio sulla terra”.