Cerca
Close this search box.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON LEGACOOP UMBRIA

Vivi un’esperienza unica, fai una scelta che ti cambia la vita

Perugia, 11 febbraio 2025 – C’è tempo fino alle 14 del 18 febbraio per partecipare al bando 2024 del Servizio Civile Universale con Legacoop Umbria, che quest’anno offre a 199 giovani la possibilità di dedicare un anno della propria vita alla cura del prossimo. Il Servizio Civile Universale rappresenta un’occasione unica per i ragazzi di impegnarsi per il bene comune, contribuendo a progetti di utilità sociale e acquisendo competenze fondamentali per il proprio futuro professionale. “Il valore aggiunto di Legacoop Umbria – sottolinea Andrea Radicchi, responsabile del Servizio Civile di Legacoop Umbria – risiede nella sua natura associativa e cooperativa. I giovani, oltre a intraprendere un’importante crescita personale, entrano in contatto diretto con operatori ed educatori, sperimentando un percorso formativo che li prepara e responsabilizza per il loro futuro lavorativo”. L’esperienza del Servizio Civile non si limita a un impegno annuale, ma si traduce spesso in un’opportunità: molti giovani scelgono di proseguire gli studi in ambiti sociali, altri vengono assunti dalle cooperative presso cui hanno svolto servizio e altri ancora trovano impiego grazie alle competenze acquisite. Non a caso, il claim del Servizio Civile è “UNA SCELTA CHE TI CAMBIA LA VITA”. Un dato significativo è che il 30% dei volontari prosegue la propria carriera nelle cooperative in cui ha prestato servizio. Il Servizio Civile prevede un impegno di 12 mesi per 25 ore settimanali e un rimborso mensile di 507,30 euro erogato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.  Sin dalla sua istituzione con la Legge 64/2001, il Servizio Civile ha trovato in Legacoop un partner naturale. La cooperazione e il Servizio Civile condividono valori fondamentali come la centralità delle persone, la solidarietà e il bene comune. Attraverso i suoi progetti, Legacoop Umbria promuove questi principi, allineandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare all’Obiettivo 4 (istruzione di qualità) e all’Obiettivo 10 (ridurre le disuguaglianze). Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online. Il primo passo è scegliere un progetto tra quelli finanziati, consultabili sul sito di Legacoop Umbria (www.legacoopumbria.coop). Per presentare la domanda è necessario disporre di un’identità digitale SPID di secondo livello.

“Un aspetto importante per i nostri giovani – conclude Radicchi – è l’accordo siglato con ARPAL Umbria per la certificazione delle competenze. Al termine del percorso, i volontari potranno avvalersi ufficialmente delle competenze acquisite e avranno posti riservati nei concorsi pubblici. Questo rappresenta un ulteriore passo per qualificare l’esperienza del Servizio Civile”. Legacoop Umbria crede profondamente in questo percorso come strumento per costruire una società più inclusiva e responsabile. Ogni giovane che partecipa rappresenta un tassello fondamentale per il miglioramento delle comunità. I progetti di Legacoop Umbria offrono esperienze concrete in ambiti come l’assistenza alle persone fragili, la tutela del patrimonio artistico e ambientale e l’educazione alla cittadinanza attiva.

A testimonianza dell’impatto trasformativo del Servizio Civile, Elena, ex volontaria, racconta: “Dopo un anno immersa in un ambiente in cui la fragilità umana non era un limite ma un punto di partenza, la cooperativa ha deciso di assumermi. In quel periodo non solo ho lavorato a stretto contatto con realtà delicate, ma ho anche intrapreso un viaggio personale che non si è concluso con la fine dell’anno di servizio. È stata la chiave di volta della mia vita professionale, il trampolino verso un futuro che non conoscevo. Questa esperienza non mi ha soltanto cambiato la vita; mi ha dato una nuova vita da cambiare ogni giorno”.

Articoli recenti

Newsletter

Se ricevere i nostri articoli direttamente sulla tua mail, iscriviti alla nostra newsletter.