Cerca
Close this search box.

Una piazza per l’Europa: Legacoop aderisce all’appello di Michele Serra e parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

Danilo Valenti Presidente di Legacoop Umbria: “La nostra associazione, insieme alle cooperative aderenti e ai soci, organizzerà ul transfert per partecipare alla manifestazione del 15 marzo a Roma”.

Legacoop, insieme con le cooperative associate, anche in qualità di componente del Movimento Europeo (Consiglio Italiano), aderisce all’appello pubblico lanciato da Michele Serra dalle pagine de “La Repubblica” e parteciperà con le bandiere dell’Europa alla manifestazione del 15 marzo a Roma, insieme alle associazioni d’impresa, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni, agli uomini e alle donne della politica e delle Istituzioni che hanno a cuore il futuro del progetto europeo, per nutrirlo di nuova linfa vitale, riaffermando i valori su cui fonda la UE per tramandarlo alla generazione dei nostri figli e nipoti, nuovi cittadini dell’Europa.

“L’appello -sottolinea Legacoop- tocca i nostri sentimenti ed i valori delle cooperatrici e dei cooperatori: il primato delle persone, il modello democratico e partecipativo, il valore della dimensione sociale oltre il profitto, l’interesse collettivo e/o generale da perseguire. Per la cooperazione italiana l’Unione Europea è quella delle radici di Ventotene, quando, nel 1941, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, confinati dal Fascismo, scrissero il “Progetto di un Manifesto per un’Europa libera e unita”.

“Legacoop Umbria – spiega il Presidente Danilo Valenti – insieme alle cooperative aderenti e ai soci, organizzerà i pullmans per partecipare alla manifestazione a Roma. Non possiamo permettere che le fondamenta dell’Europa vengano erose dall’interno. Oggi più che mai, Legacoop e la cooperazione italiana sono pronte a fare la loro parte per difendere il progetto europeo, la democrazia, i diritti e la solidarietà, contro la violenza della guerra e l’offensiva dei nazionalismi. Come ci insegnarono Spinelli, Rossi e Colorni, ‘la via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”.

Da quelle forti radici ideali e valoriali è nata l’Unione Europea, la più grande costruzione istituzionale, politica, sociale ed economica per assicurare ai Paesi europei prima di tutto la pace, la libertà, la democrazia, per promuovere il benessere dei cittadini e la coesione sociale, per utilizzare il metodo della collaborazione e della cooperazione con gli altri Paesi al di fuori della UE.

Articoli recenti

Newsletter

Se ricevere i nostri articoli direttamente sulla tua mail, iscriviti alla nostra newsletter.